Quantcast
Channel: Il piccolo Friedrich
Viewing all 465 articles
Browse latest View live

I camion dell'Invalsi

$
0
0
Ecco un'interessante riflessione sulle prove Invalsi e sui quesiti che vengono proposti.
In particolare, l'esempio dell'item sul camion, proposto qualche anno fa.
Da leggere!



La sfida di MAGGIO del Matecalendario: percorsi continui!

$
0
0
Siete pronti per la sfida di MAGGIO del Matecalendario???
Eccola qua! Percorsi continui!


Siete capaci di disegnare i percorsi riportati senza mai alzare la matita dal foglio e senza mai ripassare due volte dalla stessa linea?
In alcuni percorsi è facile! In altri...decisamente più complicato!!!

Volete capire che cosa c'entra tutto questo con la Matematica?
Avete bisogno di vedere le soluzioni?
Volete scoprire le REGOLE che d'ora in poi vi permetteranno di capire al volo se un percorso si può disegnare in questo modo e come fare?
Beh...trovate tutto in questo VIDEO!!!


Una divertente e stimolante sfida topologica adatta a tutte le età:
- per i più piccoli può essere un gioco da eseguire per tentativi ed errori e magari da associare all'analisi della scrittura di lettere, simboli, cifre (mi viene in mente, ad esempio la scrittura in corsivo! Anche le lettere sono brevi "percorsi" che cerchiamo sempre di scrivere alzando la matita dal foglio il meno possibile! Quali lettere o simboli si possono scrivere secondo questo criterio? Quali no? Perchè? ...e la discussione può far venire fuori aspetti interessantissimi!)
- per i più grandi si possono fare insieme ipotesi per poi scoprire le regole che ci racconta Eulero e analizzare in maniera un po' più approfondita linee, tracciati e percorsi. Magari approfondendo la conoscenza della Storia della Matematica e scoprendo che questa disciplina si lega ai più svariati ambiti della vita quotidiana...come ad esempio la pianificazione degli itinerari per le guide turistiche o i calcoli del vostro navigatore satellitare!

Insomma, un'interessante sfida, che mostra uno dei lati curiosi della Matematica. A cavallo tra matematica, italiano, geografia, storia ed arte!

Se avete bisogno della scheda stampabile dell'attività, potete trovarla qui!

Buon divertimento con la sfida di Maggio! Ci vediamo il mese prossimo con una nuova sfida!!!

Le api riconoscono la quantità zero!

$
0
0
Sembrerebbe che anche le api riconoscano le quantità e in particolare la quantità zero!
Questo è ciò che afferma un articolo recentemente apparso sulla stampa nazionale.

In effetti molte specie di animali riconoscono quantità e sanno effettuare semplici calcoli o conteggi.
Interessante!!!


Il film del Convegno Incontri con la Matematica XXXII

$
0
0
In questi giorni è stato realizzato un breve film che racconta che cos'è il Convegno Nazionale "Incontri con la Matematica" che ogni anno si tiene a Castel San Pietro Terme (BO) nel mese di novembre.

Lo scorso novembre sono stati filmati i partecipanti e intervistati gli organizzatori, per realizzare una sorta di documentario che mostrasse che cosa succede durante le giornate di Convegno e quali proposte vengono offerte ai partecipanti.


Lo condivido perché mi è piaciuto molto. Anch'io lo scorso anno ho partecipato (illustravo un Poster) e nelle immagini si vedono anche i miei tanti materiali che ho portato per spiegare il mio lavoro.
Anche il prossimo anno sarò presente con un Poster.

Invito tutti voi a visionare il filmato e a partecipare al prossimo Convegno, un'occasione davvero ricca, intensa, attiva, seria di formazione e condivisione di buone pratiche con insegnanti ed esperti provenienti da tutta Italia.

Il Convegno di Castel San Pietro negli anni si è sempre di più affermato come un appuntamento importante e cruciale per la Didattica della Matematica. Ad esso partecipano sempre più di mille insegnanti provenienti da varie realtà, più gli esperti, i professori universitari che si occupano di Didattica della Matematica e i ricercatori. Tutti portano le loro esperienze per condividerle, spiegarle e fornire spunti e materiali per una Didattica migliore, fondata su studi seri e ricerche, innovativa, efficace.
E' una sorta di vetrina di buone pratiche, esperienze, materiali, persone che svolgono ogni giorno il proprio lavoro con professionalità e passione. Si torna sempre a casa ricchissimi di idee, spunti e strumenti per il lavoro in classe.

Insomma, un momento importantissimo, a cui tutti gli insegnanti di matematica dovrebbero partecipare almeno una volta!

Qui trovate il FILMATO e qui il SITO UFFICIALE del Convegno (al quale tra poche settimane sarà possibile iscriversi, per il prossimo novembre!).

Le...fruccessioni!

$
0
0
Come affrontare un caldo ed intenso pomeriggio di fine scuola con i primini??? 
Facendo delle golosissime..."FRUCCESSIONI"!!!
Ovvero delle successioni fatte con la frutta! ...e con tanta tanta fantasia! 


Frutta di stagione, mani lavate e profumate, tovagliette e...menti impegnate! 
...e alla fine una bella merenda insieme. 🍏🍓🍑🍒🍏🍓🍑🍒🍏🍓🍑🍒
Parlare di successioni, sequenze, ritmi e regole matematiche non è mai stato così...goloso! 


Un grande grazie alla collega Elena Marangoni per la splendida idea, che ci ha aiutato tantissimo, ci ha fatto divertire e ci servirà di certo per altri interessanti ragionamenti matematici in futuro... 


E chi se le dimentica più le Fruccessioni??? 😆😆😆


Vi racconto brevemente che cosa abbiamo fatto.
Prima di tutto ho chiesto ai bambini di lavare bene le mani con il sapone.


Poi ho fatto trovare loro in classe tanti contenitori con dentro diversi tipi di frutta fresca e già lavata.


A quel punto ho chiesto loro di provare a comporre delle successioni di frutta.
Abbiamo prima di tutto chiarito che cos'è una successione. I bambini, avendone già fatto esperienza in vari modi, mi hanno saputo spiegare che la successione è una sequenza di elementi (disegni, oggetti, numeri, lettere, forme, colori, ...) che si ripetono sempre con un certo ordine e una particolare regola.
La successione può continuare andando avanti avanti avanti...fino a dove c'è spazio! Ma potrebbe continuare anche...all'infinito!
L'importante è seguire sempre la regola e non sbagliarsi mai.


Prima di far comporre ai bambini le "fruccessioni", ho srotolato sui banchi una striscia di carta assorbente, su cui ho chiesto di appoggiare la frutta (per rendere un po' più igienico il lavoro). 
I bambini si sono subito accorti che anche sui pezzi di carta assorbente c'erano delle...successioni!!! I decori infatti sembravano continuare all'infinito sempre con la stessa sequenza!


I bambini, avendo capito molto bene che cosa fosse una "fruccessione", hanno iniziato a comporre diverse successioni di frutta, radunandosi spontaneamente in piccoli gruppi e scegliendo di volta in volta frutti diversi.



C'era chi sceglieva una regola "complicata" o molto lunga e a volte sbagliava qualcosa... E allora qualche compagno lo correggeva inserendo la frutta mancane o sistemando la sequenza.









C'era chi sceglieva una regola troppo "banale" e allora i compagni lo aiutavano a cambiarla per renderla più interessante.









A un certo punto alcuni frutti esaurivano e quindi le sequenze si interrompevano o potevano essere cambiate.
I bambini hanno sperimentato vari modi per creare delle "fruccessioni". Magari ne creavano una, poi la disfavano e ne inventavano una diversa.





La disposizione dei banchi (c'erano alcuni banchi centrali e poi gli altri erano disposti a ferro di cavallo) ha invogliato i bambini a continuare la sequenza il più a lungo possibile, fino a che il banco (e la disponibilità di frutta) lo consentiva!










Ho fotografato tutte le diverse "fruccessioni" composte dai bambini.
Poi ho chiesto loro di riordinare la frutta.
A quel punto abbiamo preso il quaderno e su di esso abbiamo brevemente rielaborato l'esperienza.



Alla fine del lavoro insieme, abbiamo fatto tutti una gustosissima merenda!!!




Questo lavoro è molto utile a fine classe prima perché permette di ragionare sulle successioni che continuano sempre con una regola. 
E' preparatorio per il lavoro che verrà fatto l'anno successivo rispetto alle tabelline. Ciascuna tabellina infatti non è altro che una successione con una regola specifica (+1, +2, +3, +5, ...) che si ripete sempre.
Molto utile infatti da proporre anche in classe seconda prima dell'avvio alle tabelline.ù

Interessante con i bambini è anche provare non solo a far costruire o continuare una successione, ma anche far prevedere quale sarà, ad esempio, il decimo elemento di una successione (dopo averla interrotta, per esempio al sesto o settimo elemento).
Questa abilità è fondamentale per sviluppare il ragionamento e la capacità di previsione e stima dei risultati, importantissima per supportare la memorizzazione delle tabelline.

Di successioni e del perché è importante fare queste esperienze con i bambini ne parla anche questo volume del Progetto ArAl, che è stata una delle mie fonti di ispirazione per questo e altri lavori.

Insomma...tanta buona frutta...e tanta buona matematica! Un connubio e una merenda perfetta!!!


Seminario di formazione sul calcolo mentale

$
0
0
Lunedì 20 maggio, presso l'Università Bicocca di Milano si terrà un interessante seminario di formazione dal titolo: PARLIAMO DI NUMERI? COME E PERCHE' E' BENE COLTIVARE IL CALCOLO MENTALE.

Il corso è dedicato a tutti gli insegnanti della scuola primaria e della scuola dell'infanzia.

La docente che terrà il seminario è Daniela Bertacchi.

Il seminario intende andare ad indagare le strategie di calcolo mentale che i bambini sviluppano fin dalla tenera età. Verranno proposte attività da utilizzare in classe per potenziare il calcolo e si cercherà di capire insieme quali errori commettono spesso i bambini e perché. Verranno inoltre mostrati strumenti, materiali e indicazioni per approfondire.


Ecco la descrizione che fa la stessa docente del corso:

"Gli algoritmi di calcolo sono l’unico modo per far sì che i nostri alunni padroneggino le operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione? Perché i bambini fanno tanti errori? Perché per alcuni di loro è così difficile comprendere la notazione posizionale?
In questo seminario proporremo esempi di brevi attività da svolgere in classe in cui i bambini sono invitati a trovare strategie di calcolo mentale e poi a parlarne col gruppo classe e ne discuteremo l’utilità. Gli strumenti saranno principalmente dot cards e number talks.
Illustreremo e discuteremo vari esempi di proposte didattiche, e testeremo nel gruppo dei partecipanti le attività stesse. Indicheremo varie fonti dove trovare ulteriori spunti per trasportare nelle classi quanto visto nel seminario."

Queste sono le principali informazioni per chi volesse partecipare:

Quando: 20/5/19
Durata: 4 ore, 10.30-15.30 (con pausa pranzo)
Dove: Università di Milano-Bicocca
Costo: 20 euro (utilizzando eventualmente la carta del docente)
Come: iscrivendosi tramite la piattaforma S.O.F.I.A del ministero della pubblica istruzione: http://www.istruzione.it/pdgf/
Il codice della iniziativa è 29547
L’iniziativa si terrà con un numero di iscritti minimo di 25 e si accettano al massimo 45 iscritti.

Allego inoltre la locandina.


Il "super-potere" dell'immaginazione...

$
0
0
Io credo che la capacità di immaginazione sia innata nei bambini. 
Certo, va coltivata e non ostacolata. 

Bisogna lasciare che i bambini facciano esperienza di cose semplici per trasformarle in qualcosa di nuovo e di magico. 

Spesso l’errore che facciamo noi adulti è consegnare loro giocattoli “già pronti”, “già finiti”, che tolgono per la maggior parte lo spazio all’immaginazione. 
Bisognerebbe qualche volta ritornare a farli giocare “con niente”, con materiale povero o da strutturare e non farsi incantare dalle mode o dalle pubblicità. 
Loro si divertono tantissimo, se li coinvolgiamo in queste attività fin da piccolissimi! Spesso di più che con i loro giocattoli all’ultimo grido.


Quanto alle nuove tecnologie, io ho un parere molto positivo e fiducioso. 
Ma anche qui so che non vi è spesso la capacità necessaria di predisporre esperienze creative, innovative e autentiche. 

Una volta c’era la TV, che era un mero strumento di fruizione. 
Ora i computer e i tablet si possono utilizzare nello stesso modo della TV. Ma non dimentichiamo il loro valore aggiunto: se impariamo il linguaggio giusto con essi possiamo CREARE!!! 
E le capacità di creazione e di programmazione sono tutt’altro che inibenti...anzi!
Permettono e sviluppano tanta immaginazione quanta ne dimostra il bambino riportato in questa immagine di fronte a uno scatolone vuoto.

Insomma, questo “super-potere” non dobbiamo lasciarlo scappare, ma dobbiamo invece coltivarlo per fare in modo che, nel mondo adulto, non vada perduto!

...e che possiamo ancora sorridere, anche da adulti, pensando al castello che si nasconde di fronte a noi con le sembianze di una scatola!


Eulero, il Mozart della matematica


Scuola estiva di Matematica alla Villa Bernasconi di Cernobbio

$
0
0
Avete voglia di una fresca e innovativa FORMAZIONE ESTIVA IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA, in un contesto incantevole e quasi magico come la splendida Villa Bernasconi di Cernobbio, a due passi dalle rive del Lago di Como?
Questo corso fa al caso vostro! 
La SUMMER SCHOOL sulle STORIE MATEMATICHE DI VILLA BERNASCONI dedicata agli insegnanti della scuola primaria.


Il corso, nello scenario della meravigliosa Villa Bernasconi, vuole partire dalle bellezze che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni per arrivare a scoprire il loro collegamento con la MATEMATICA, attraverso connessioni davvero interessanti e inaspettate.

Si parlerà soprattutto di problemi e di geometria, ma anche di MATERIALI didattici innovativi da utilizzare per scoprire, assieme ai bambini, concetti matematici diversi.
Il corso sarà espressamente LABORATORIALE e permetterà ai partecipanti di sperimentare in prima persona strumenti, materiali e attività riproponibili in tutte le classi della scuola primaria.

Il corso vuole presentare dei possibili percorsi a partire da materiali raccolti nella Villa Bernasconi: forme geometriche, simmetrie, elementi architettonici, tassellazioni, percorsi e labirinti, problemi della realtà… e tutto ciò che questa originalissima casa può raccontare e offrire come spunto didattico.
Il contesto di riferimento sarà chiaramente la Villa, ma ogni percorso presentato potrà essere estendibile e replicabile in qualsiasi altro posto. Gli esempi concreti sulla Villa fungeranno da stimolo e da proposta per poter poi approfondire e continuare la scoperta in altri luoghi.

Il percorso, trasversale tra matematica, arte, storia, geografia e architettura intende far prendere consapevolezza, prima agli insegnanti e poi ai bambini in classe, che gli elementi che ogni giorno ci troviamo ad osservare possono essere analizzati dal punto di vista matematico, al fine di rendere questa disciplina più concreta, contestualizzata e anche affascinante. 
Matematica, arte, bellezza e INTERDISCIPLINARITA'!

Questa occasione sarà veramente UNICA ed eccezionale! Un corso studiato ad hoc in un contesto del tutto particolare, un'occasione da non perdere!
Io stessa sono molto emozionata nel proporvi questa splendida novità! Sarà anche per me una fantastica nuova esperienza!

Il corso è di 12 ORE. E' aperto a tutti gli INSEGNANTI della SCUOLA PRIMARIA.
L'intero importo d'iscrizione può essere pagato tramite la CARTA DEL DOCENTE.
La PRENOTAZIONE è obbligatoria e può essere effettuata seguendo le indicazioni riportate in questo link: https://www.villabernasconi.eu/summer-school/

Il corso si svolgerà LUNEDì 1 e MARTEDì 2 luglio, secondo i seguenti orari: lunedì ore 10-14 e ore 15-19, martedì ore 9-13.
Chi lo desidera potrà inoltre partecipare anche a uno speciale pic nic in giardino e a una incantevole CENA MATEMATICA in Villa, la sera di lunedì 1 luglio!

Per chi arrivasse da fuori, in zona sono presenti diversi alberghi.
Per qualsiasi informazione rispetto al pernottamento, è possibile contattare il numero 031 4446483, specificando che siete iscritti alla Summer School di Villa Bernasconi a Cernobbio.
Potreste approfittarne per organizzare una mini vacanza sulle sponde del Lago di Como! Studio e relax: un mix vincente!

Cernobbio può essere facilmente raggiunta in auto, oppure in treno (fino a Como) + autobus, o ancora in treno (fino a Como) + un pittoresco giro in BATTELLO (ve lo consiglio assolutamente! E' davvero un breve ma splendido itinerario da esplorare!).

Spero di avervi dato tutte le informazioni utili! Nel caso chiedetemi pure!
L'occasione non solo è bella e interessante, ma è anche davvero speciale! Più unica che rara! Non fatevela sfuggire!!!

Risolvere problemi...

$
0
0


"La mente umana è stata creata per risolvere problemi, per superare difficoltà, situazioni impreviste, pericoli. Per migliorare la nostra vita e quella di coloro che amiamo. Un problema è, per sua natura, qualcosa che appare improvvisamente. Ci si presenta davanti quando non lo aspettiamo, ci coglie di sorpresa e poi si installa al centro della nostra vita, e non lascia più la presa. Allora dobbiamo concentrare tutte le nostre risorse intellettuali ed emotive, resistere alla tentazione di abbandonare la partita, combattere contro noi stessi e contro l’ostacolo finché non avremo vinto. Solo con la soluzione del problema, tutta l’energia accumulata si scarica, e possiamo proseguire oltre nel nostro cammino. […] 
Per questi motivi bisogna che i ragazzi imparino presto ad affrontare gli ostacoli. È sbagliato ridurre troppo i programmi, proteggerli dalle difficoltà, rendere leggera la scuola. Quando i professori non pongono loro problemi stimolanti, quando non li costringono ad essere creativi, quando non impegnano la loro intelligenza e il loro cuore, i ragazzi si indeboliscono. […] 
Quando non c’è meta, futuro, speranza, ci incattiviamo sul presente."

(Francesco Alberoni)



Corso "La geometria del fare" a Padova

$
0
0

Ecco le immagini del corso di formazione sulla Geometria che ho tenuto venerdì e sabato scorsi a Padova, con un vastissimo gruppo di insegnanti (erano quasi 70!!!). 


Tante menti in fermento e tante mani all'opera per FARE geometria, attraverso laboratori, materiali e spunti di lavoro pratici e coinvolgenti. 

Grande entusiasmo e partecipazione da parte di tutti i partecipanti che, nonostante il numero, si sono lasciati facilmente coinvolgere in tutte le attività lavorando con impegno e con grande riflessione su attività, argomenti più teorici, metodologie di lavoro e strumenti da usare in classe.

Bellissima esperienza! Godetevi questo riassunto. 

Grazie Veneto in Azione e a tutti coloro che hanno organizzato e a tutti i partecipanti!


Gli insegnanti sono intellettuali?

Corso di formazione "Le storie matematiche di Villa Bernasconi" - Primo turno

$
0
0

Ecco le immagini del Corso di formazione svolto lunedì 1 e martedì 2 luglio presso la Villa Bernasconi di Cernobbio (CO) dal titolo "Le storie matematiche di Villa Bernasconi". 
Un'occasione per scoprire la matematica che ci circonda in ogni luogo e che può essere analizzata e studiata da vicino anche con i nostri bambini.


Giornate ricche di bellissimi momenti, di angoli meravigliosi e di occasioni di scambio con insegnanti di varie provenienze, che sono sempre state motivatissime e super coinvolte nelle attività e negli argomenti affrontati (anche fino a tarda ora!!!). 
Divertente anche la Cena Matematica di lunedì sera, un momento conviviale in Villa per scambiarsi idee ed esperienze e per cimentarsi in stimolanti sfide matematiche in allegria.
A fare da cornice, la meravigliosa Villa Bernasconi, con le sue ricchissime e accoglienti stanze, a due passi dal Lago di Como. 
Il Corso si "duplicherà" in un secondo turno (l'ultimo per questo mese) lunedì 8 e martedì 9 luglio con un nuovo gruppo di insegnanti che aspetto ancora tra le mura di questo luogo incantato, denso di arte, di storia, di bellezza...e anche di tanta matematica!


Un libro di pre-matematica per i più piccini!

$
0
0
Oggi vi presento un libro che parla di matematica adatto ai bimbi più piccoli, dai 3 anni in su.
E' il nuovo libro di Anna Cerasoli: "Le sorelle cinque dita".


Io da sempre adoro i testi di questa autrice, che però solitamente sono dedicati a un pubblico di età maggiore (scuola primaria soprattutto). Questo libro è invece rivolto ai bimbi che affrontano la scuola dell'infanzia, come storia per giocare con le dita e prepararsi così alle abilità di conteggio e numerazione, fondamentali per lo sviluppo del concetto di numero a partire dai sei anni.

Giocare con le dita, simulare azioni e mettere in relazione la quantità delle dita alzate con varie quantità di oggetti elencati è il punto forte del libro, che stimola il bambino a prendere dimestichezza con la cardinalità e l'ordine numerico.

Lavorare sull'uso delle dita nel conteggio sembra un'attività semplice e spontanea, ma invece richiede un'attenzione e un'abitudine particolari da parte del bambino, che deve essere stimolato e incoraggiato in questo tipo di azioni.
Arrivare in classe prima con una certa abilità nell'uso delle dita delle mani aiuta sicuramente moltissimo nelle prime attività di conteggio e di calcolo. Saper usare le dita è sicuramente un vantaggio perché permette di poter manipolare le quantità e di riuscire a gestirle e controllarle attraverso il proprio corpo. Alcuni bambini arrivano in classe prima con pochissima dimestichezza all'uso delle dita nel conteggio; questo spesso si ripercuote anche sulle abilità matematiche, perché in questo modo il bambino non ha a disposizione il suo più importante e naturale strumento di calcolo: il proprio corpo.

Questo libro quindi può servire per affiancare il bambino, fin da piccolissimo, nell'uso delle dita come strumento matematico e a imparare a visualizzare e gestire quantità e mettere in relazione e in ordine i numeri da 1 a 5. Un'ottima base, insomma, da cui partire con i prerequisiti matematici.

Molto interessanti dal punto di vista matematico anche le attività finali del libro che stimolano il bambino a "suddividere" la quantità 5 in due gruppi di elementi, preparando la mente alle prime esperienze di calcolo mentale additivo e sottrattivo, anch'esse fondamentali per lo sviluppo del pensiero matematico.

Consiglio questo testo a tutti i genitori che hanno un bambino di età compresa tra i 3 e i 5 anni e a tutti gli insegnanti che lavorano alla scuola dell'infanzia.
Il consiglio è di leggere più volte la storia ai bambini e di drammatizzare piano piano tutte le situazioni simulando ciò che succede con le dita...magari inventando altre avvincenti storie legate ai numeri!

Per saperne di più e per acquistare il libro, trovate a questo link la scheda dettagliata del testo e tutte le indicazioni per riceverlo a casa vostra.

Strawbees! Cannucce e connettori per costruire!

$
0
0
Un materiale interessantissimo da utilizzare in classe per le costruzioni geometriche e non, per le attività di tecnologia, per la robotica creativa, per il thinkering o per ciò che più fa al caso nostro è sicuramente lo STRAWBEES! 

Si tratta di un kit formato da semplicissime cannucce e speciali connettori che permettono ad esse di essere incastrate in svariati modi per costruire oggetti tridimensionali e dare il più pieno e libero sfogo alla propria fantasia, creatività e capacità di progettare! 
Davvero spettacolare! 


I bambini hanno realizzato produzioni anche complesse collaborando tra loro, anche senza indicazioni particolari da parte dell’insegnante. 
È un materiale che può essere utilizzato in qualunque classe della scuola primaria, per le finalità più varie. 
Davvero consigliatissimo! Vi si aprirà un mondo! 


Ecco dove poterle acquistare: 
  • Questo è il kit base che ho usato io. Per una classe di circa 25 bambini io consiglio l'acquisto almeno di due scatole, per stare più "comodi" e avere più materiale a disposizione per il lavoro. Oppure, al limite, procurare altre cannucce (servono quelle con il buco più grande, diritte e senza snodo). Perché con un solo kit, anche se lavorano a gruppi, il materiale si esaurisce subito.
  • Oppure, questo è un altro kit sempre originale Strawbees che può essere utilizzato per la costruzione di ponti o strutture architettoniche.
  • Altrimenti, questa è una versione un po' più economica. Anche questa l'ho acquistata e utilizzata. Le cannucce sono molto più piccole e i connettori un po' meno resistenti, ma può essere usato per lo stesso identico scopo! Anche qui consiglio l'acquisto di 2-3 kit per una classe.
  • Oppure c'è questa versione "gigante" per costruire solidi anche molto grandi. Anche questa ce l'ho in classe e ogni tanto i bambini la tirano fuori all'intervallo per fare le loro costruzioni.

Le Strawbees sono classiche cannucce che si possono unire a piacere tramite appositi connettori in plastica. 
I connettori permettono di unire due, tre, cinque cannucce...hanno anche un buco centrale nel quale può passare una cannuccia. 
Con essi puoi costruire qualunque cosa tu riesca a progettare! È proprio molto molto versatile!



Qui un breve tutorial che spiega come usarle. Ma davvero, basta darle in mano ai bambini e costruiscono cose incredibili! 




In classe inizialmente lo abbiamo usato con esplorazione libera. 
Io, da brava maestra bella "impostata" (😂😂😂) ho iniziato dicendo: "Vi ricordate i solidi? Riuscite a costruirli con questo materiale? Come fate?" 
E loro da bravi hanno iniziato a creare cubi, parallelepipedi, prismi e altro, ma poi (per fortuna!😆) si sono lanciati e da questi solidi hanno creato case unendo più poliedri, costruzioni complesse, oggetti dotati di un movimento o che potevano trasformarsi, alcuni bambini hanno costruito addirittura un intero parco giochi con tanto di altalene, scivoli, ecc... 
Fantastico! 😍 

Cioè da una cosa impostatissima che avevo in mente io...sono arrivati a creazioni anche complesse, super creative e molto interessanti dal punto di vista della costruzione! 😉 
Il tutto riuscendo a collaborare tra loro tranquillamente e senza litigare. 
Anzi, l'uso di questo materiale ha stimolato il lavoro cooperativo, perché hanno scoperto che mettendo insieme più parti o più progetti potevano realizzare cose molto più elaborate ed interessanti. 
Insomma, bellissimo! E consigliatissimo!






Consigli di lettura dedicati alla CLASSE SECONDA!

$
0
0
In tanti mi avete chiesto consigli di lettura estivi per prepararsi al meglio ad insegnare matematica in CLASSE SECONDA ed arrivare a settembre preparati e con un buon archivio di attività pronte da sperimentare in classe.


Ecco quindi le mie proposte.

Parto col dirvi che sul mio blog potete trovare una sezione dedicata alla classe seconda e tante attività documentate che io ho svolto in questa classe, da cui potete già iniziare a prendere spunto.

Poi, prima di procedere all'elenco dei testi suggeriti, vi ricordo che per la classe seconda è consigliabile iniziare lavorando moltissimo sul calcolo a mente, lasciando da parte il più possibile il calcolo in colonna (io, tanto per dirvi, a fine terza non l'ho ancora introdotto e mi sto trovando molto molto bene!). In questo modo, i bambini svilupperanno abilità nel calcolo davvero incredibili ragionando, utilizzando le proprietà delle operazioni anche senza saperlo, sviluppando al massimo il calcolo mentale.
Per approfondire questa modalità di lavoro, vi suggerisco alcune risorse che anche per me sono state davvero di aiuto. Questo, che sicuramente è il punto di partenza di tutto il percorso. Ma anche questi giochi e questo documento scaricabile. 
Inoltre, potrete trovare una guida e delle risorse da usare in classe su questi libri operativi, editi da Sapyent: I NOSTRI AMICI NUMERI. In particolare vi consiglio la guida introduttiva e il fascicolo dedicato alle classi prima e seconda.
La guida si può trovare a questo link: https://amzn.to/2YzTqDw 
Il fascicolo per prima e seconda, invece, a questo link: https://amzn.to/2YzSEWX


Vi avevo già parlato, inoltre, del Progetto PerContare, che propone una guida gratuita e tante attività pratiche dedicate anche alla classe seconda (non solo alla classe prima). Trovate tutte le mie indicazioni a questo link


Continuiamo con i riferimenti teorici, attraverso alcuni fascicoli del Progetto ArAl (di cui vi avevo già parlato), specifici per la classe seconda.
In particolare, torno a consigliare (soprattutto per chi non lo conoscesse ancora) il QUADRO DI RIFERIMENTO. Acquistabile qui: https://amzn.to/2Yz74qx
Poi suggerisco l'UNITA' 2 - RAPPRESENTAZIONE DEL NUMERO che vi sarà utile soprattutto per iniziare a parlare di scomposizioni e struttura non canonica di un numero (processo fondamentale per prepararsi al calcolo e ai concetti che si affronteranno nelle classi successive). Si acquista qui: https://amzn.to/2YAc9P8
Inoltre suggerisco l'UNITA' 3 - VERSO IL NUMERO SCONOSCIUTO: IL GIOCO DELLA MATEMATOCA che propone una serie di attività giocose sul calcolo di addizioni, sottrazioni e semplici moltiplicazioni. Acquistabile qui: https://amzn.to/2JekrXL
Inoltre, davvero utile l'UNITA' 4 - RICERCA DI REGOLARITA': LA GRIGLIA DEI NUMERI per iniziare con i bambini il fondamentale lavoro sulla griglia numerica che porta non solo a sviluppare abilità di calcolo, ma anche alla costruzione di regolarità e concetti che saranno indispensabili anche in classi di livelli di scuola successivi (è fondamentale partire da una base solida e ben strutturata per evitare confusioni più avanti). Questo testo è acquistabile qui: https://amzn.to/2YxCDRq
Infine mi sento di suggerirvi anche l'UNITA' 12 - SUCCESSIONI COME FUNZIONI che diventa un prerequisito essenziale alla costruzione delle tabelline, argomento clou di questa classe. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2JuclZV


Abbiamo appena parlato di Tabelline! Sì, in effetti l'introduzione della moltiplicazione è sicuramente uno dei concetti cruciali per la classe seconda e, se fatto in un certo modo, può portare ad ottimi risultati anche in futuro.
Sull'argomento Tabelline, vi suggerisco questi approfondimenti: questo video sul senso della moltiplicazione, questo articolo in cui si parla di tabelline,  e questo articolo in cui vengono proposte alcune attività pratiche per lavorare sulle tabelline.

Sempre restando sull'argomento Tabelline, vi suggerisco due testi più pratici che offrono varie attività sull'argomento.
Il primo è PAZZI PER LA MATEMATICA - SE LE TABELLINE VUOI IMPARARE CON LE FIABE DEVI GIOCARE che propone tante attività e giochi per ragionare, lavorare ed allenarsi a capire come funzionano le Tabelline.
Si può acquistare qui: https://amzn.to/2Yz4TDp


L'altro è un testo più di lettura, ma che offre moltissimi spunti per un approfondimento in classe o per l'introduzione di ciascuna tabellina attraverso una storia entusiasmante e fantastica. Si chiama L'ISOLA DELLE TABELLINE e ve ne avevo già parlato nel dettaglio tempo fa in questo link. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2Jcwuou


Se mi chiedete alcune guide didattiche da seguire, le uniche che ho trovato veramente valide perchè offrono spunti di lavoro laboratoriali e ragionati sono queste:


  • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 2 dedicato ad addizione e sottrazione. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YyqVG9

  • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 3 dedicato ai numeri oltre il 100 e a moltiplicazione e divisione (bastano le pagine introduttive a questi algoritmi, tutto il resto può andare bene nelle classi successive). Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YAkS3Z


Altre proposte che vi suggerisco sono:
  • il testo PAZZI PER LA MATEMATICA - SCUOLA DI MAGIA che propone molti giochi con i numeri entro il cento, utile strumento soprattutto per i primi mesi in classe seconda. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YyRniX

  • MATE LAB - 3° LIVELLO, uno dei libri di cui vi avevo già parlato qui, dedicato espressamente alla classe seconda. Anche in questo caso propone diversi giochi che si possono usare già dai primi mesi di classe seconda. si acquista qui: https://amzn.to/2JcPR0O

  • INVALSI INSIEME dedicato alla classe seconda, per matematica. Ebbene sì, durante quest'anno i bambini saranno chiamati ad affrontare le prime Prove Invalsi. Questo testo, lungi dal voler esser un addestramento, aiuta insegnante e bambini a ragionare sui quesiti che propone Invalsi per capire cosa c'è dietro e come affrontarli dando il meglio di sé. Potete acquistarlo qui: https://amzn.to/2YIh5lr
  • C'è anche la guida per l'insegnante, che consiglio di utilizzare assieme al testo per i bambini, che trovate a questo link: https://amzn.to/2XwHu3U

Le mie indicazioni specifiche per la classe seconda sono queste. Man mano se mi verranno in mente altri spunti ve li segnalerò e li aggiungerò alla lista.

Vi ricordo che sul blog sono presenti bibliografie specifiche anche per la classe prima, la classe terza e le classi quarta e quinta.

Spero che questi riferimenti vi siano stati utili! 




Consigli di lettura dedicati alla CLASSE TERZA!

$
0
0
Ed eccoli qui finalmente anche i consigli di lettura espressamente dedicati alla CLASSE TERZA!!!
Anche in questo caso mi permetto di suggerirvi alcune letture per prepararvi ad affrontare a settembre l'insegnamento della matematica in questa specifica classe e per iniziare a pensare a tante attività didattiche da svolgere con i bambini.


Inizio subito dicendovi che sul blog è presente una sezione specifica per la classe terza in cui potrete trovare già tante attività e approfondimenti dedicati a questa classe.

Detto questo, ritengo che la classe terza dal punto di vista della matematica sia una classe impegnativa, ricchissima di novità e contenuti che vanno introdotti con cautela (per gettare delle basi solide per il futuro) e di cambiamento soprattutto per i bambini, che iniziano a diventare più grandi e ad avere esigenze sempre più particolari.
Non per questo credo che la terza sia complessa o frustrante: anzi, trovo molto stimolante il succedersi e il concatenarsi di nuovi argomenti legati tra loro sempre da qualche aspetto in comune.
Insomma, non lasciatevi spaventare, ma accogliete tutte le nuove proposte con entusiasmo. E se proprio non ci sarà il tempo per affrontare con la giusta cautela proprio tutto...pazienza! Alcuni concetti si affronteranno con più tranquillità in classe quarta!!! Non fatene una tragedia!

Gli argomenti che in classe terza solitamente si introducono come novità sono le proprietà delle operazioni, le frazioni, i numeri decimali, gli angoli e la misura...oltre a tanti altri già visti ed affrontati da approfondire.

Mi concentrerò principalmente su queste "novità" per proporvi testi che vi serviranno come approfondimento.

Partiamo da alcune guide didattiche laboratoriali adatte a questa classe. Ecco le intramontabili:


  • la guida FARE MATEMATICA della Pearson di cui vi avevo già parlato. Acquistabile qui: https://amzn.to/2LGq0jp


  • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 2 dedicato ad addizione e sottrazione. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YyqVG9


  • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 3 dedicato ai numeri oltre il 100 e a moltiplicazione e divisione. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YAkS3Z


  • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 5 dedicato a frazioni e numeri decimali (da riprendere anche in classe quarta e quinta). Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YF4Xla


  • NEL MONDO DELLA MATEMATICA 2 espressamente dedicato ai problemi dai 9 agli 11 anni. Acquistabile qui: https://amzn.to/2xH6CuF


  • NEL MONDO DELLA GEOMETRIA 2 nel quale vengono approfonditi gli argomenti di figure e angoli. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YCw4xc


  • Per lavorare sul calcolo mentale, ritorno a suggerire ciò che vi avevo anticipato nel post relativo alla classe seconda. 
    Per approfondire questa modalità di lavoro, vi suggerisco alcune risorse che anche per me sono state davvero di aiuto. Questo, che sicuramente è il punto di partenza di tutto il percorso. Ma anche questi giochi e questo documento scaricabile. 
    Inoltre, potrete trovare una guida e delle risorse da usare in classe su questi libri operativi, editi da Sapyent: I NOSTRI AMICI NUMERI. In particolare vi consiglio la guida introduttiva e il fascicolo dedicato alla classe terza.
    La guida si può trovare a questo link: https://amzn.to/2YzTqDw 
    Il fascicolo per la classe terza, invece, a questo link: https://amzn.to/2JoIh28


    Torno inoltre a suggerire alcune proposte relative al PROGETTO ARAL. In particolare, per la classe terza mi sento di consigliare sempre il QUADRO DI RIFERIMENTO, acquistabile qui: https://amzn.to/2Yz74qx e poi l'UNITA' 1 - L'APPROCCIO AL CODICE ALGEBRICO che propone diverse esperienze legate soprattutto al linguaggio matematico in riferimento alle operazioni e alle loro proprietà (si acquista qui: https://amzn.to/2LFw37O); l'UNITA' 7 dedicata allo studio di regolarità nelle successioni aritmetiche, anche questo elemento essenziale per preparare ai concetti che verranno affrontati in quarta e quinta (acquistabile qui: https://amzn.to/2FUh6ey) e l'UNITA' 8 riferito alle leggi di corrispondenza, che propone situazioni problematiche su cui lavorare in campo aritmetico attraverso tanto ragionamento e tanta rielaborazione dei processi attraverso il linguaggio matematico (si può acquistare qui: https://amzn.to/2LCmTsQ).


    Per prepararsi ad affrontare l'argomento FRAZIONI, vi consiglio questi testi molto utili per iniziare a focalizzare che cosa è importante veicolare con i bambini rispetto all'argomento:

    • Il primo è FRAZIONI SUL FILO, utilizzabile dalla terza, ma anche per buona parte di quarta e quinta. In esso sono raccontate attività pratiche da svolgere con i bambini e sono presenti materiali da utilizzare per concentrarsi su alcuni aspetti fondamentali per quanto riguarda le frazioni. E' consigliatissimo proprio perchè è molto pratico e direttamente utilizzabile in classe. Si può acquistare da qui: https://amzn.to/2JluUQ8

    • Un altro testo indispensabile per prepararsi ad affrontare le frazioni è, appunto, LE FRAZIONI - ASPETTI CONCETTUALI E DIDATTICI. In esso viene preso in esame l'argomento dal punto di vista principalmente teorico per scoprire quali sono gli aspetti su cui concentrarci, come legare l'argomento ad altri aspetti (ad esempio ai numeri decimali), come evitare errori e misconcezioni, qual è la storia delle frazioni e tanti altri concetti che un insegnante di matematica dovrebbe avere ben presenti. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2FU1yYj


    • Simile al precedente, ma con qualche spunto pratico in più è FRAZIONI, edito da Pitagora, che propone, accanto ai presupposti teorici, anche alcune esperienze documentate sull'argomento da riproporre in classe (non solo in terza, ma anche più avanti). Si acquista qui: https://amzn.to/2Jd39dI


    • Infine un testo molto pratico ricco di giochi e attività sulle frazioni da proporre direttamente ai bambini è PAZZI PER LA MATEMATICA - SCUOLA DI SPIE MISSIONE FRAZIONI, nel quale è possibile trovare tanti problemi e giochi dedicati alle classi terza, quarta e quinta. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2xyrZOq



    Un altro argomento importante che viene introdotto in classe terza è l'ANGOLO in geometria. Per approfondire, vi segnalo soprattutto questo testo: ANGOLO, che propone diverse attività pratiche e illustra i concetti teorici a cui fare attenzione durante la presentazione di questo argomento, tutt'altro che scontato e basilare. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2Jg0lfX


    Anche i problemi matematici in classe terza possono cambiare un po' e diventare sempre di più sfide coinvolgenti e interessanti da affrontare singolarmente o a gruppi. Per questo mi sento di segnalarvi alcune proposte che ho utilizzato in classe terza e che mi sembrano davvero adatte:
    • LA FORMICA E IL MIELE è un testo che io dalla terza in poi utilizzo tantissimo, soprattutto nelle attività di gruppo. Ve ne avevo parlato ampiamente già in questo post. Se volete acquistarlo, a questo link trovate la versione da 60 giochi con guida per l'insegnante: https://amzn.to/2FWarQS e a questo link trovate la versione da 30 giochi per i bambini: https://amzn.to/2JqM1jC






    • Infine vi suggerisco questo testo, adatto dalla terza in su: ALLENAMENTE. Anche di esso ne avevo già parlato in questo post. quest'anno in classe terza ho utilizzato alcune delle sue sfide come attività di logica. Per acquistarlo: https://amzn.to/2FRrgML


    • Ultimo testo consigliato, più per una lettura che come spunto di lavoro, è UN PROBLEMA E' UN BEL PROBLEMA, un testo narrativo molto divertente da leggere insieme o da far leggere un po' per volta ai bambini. Parla di un bambino annoiato a morte dai testi dei problemi che trova sul suo libro di testo, che inizia ad inventare lui stesso dei problemi esilaranti...tanto da contagiare tutta la sua classe! E' un modo divertente per riflettere su che cosa sia un problema in matematica e sulle assurde realtà che propongono spesso alcuni testi problematici, per concentrarsi, invece, sul senso del fare matematica. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2FSrhjy


    Questi, per il momento, sono i miei consigli dedicati alla classe terza. 

    Vi ricordo che sul blog sono presenti bibliografie specifiche anche per la classe prima, la classe seconda, la classe quarta e la classe quinta.

    Spero che questi riferimenti vi siano stati utili! 


    Consigli di lettura dedicati alla CLASSE QUARTA!

    $
    0
    0
    Non poteva mancare anche la sezione specifica dedicata ai consigli di lettura per la CLASSE QUARTA!
    In questo post vi consiglierò letture e testi secondo me adatti per insegnare matematica in questa classe, sia come approfondimenti teorici e didattici, sia come testi da usare in classe assieme ai bambini per approfondire alcuni concetti matematici. 


    Anche per la classe quarta esiste in questo blog una sezione specifica da consultare con tante attività da cui prendere spunto, che vi invito a seguire, se il prossimo anno lavorerete in questa classe.


    Ecco i primi riferimenti bibliografici che vi suggerisco per questa specifica classe.
    Partiamo come sempre da alcune guide per insegnanti molto interessanti:



    • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 4, uno dei miei testi preferiti di questa collana, perché parla di problemi, di multipli e divisori e soprattutto di storia della matematica, argomento che in quarta è assolutamente da toccare per legare il programma di storia a quello di matematica (utilissimo con lo studio delle prime civiltà!). Si acquista qui: https://amzn.to/2YKuidd

    • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 5 dedicato a frazioni e numeri decimali (da riprendere anche in classe quarta e quinta). Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YF4Xla






    • NEL MONDO DELLA MATEMATICA 2 espressamente dedicato ai problemi dai 9 agli 11 anni. Acquistabile qui: https://amzn.to/2xH6CuF





    • NEL MONDO DELLA GEOMETRIA 2 nel quale vengono approfonditi gli argomenti di figure e angoli. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YCw4xc




    • NEL MONDO DELLA GEOMETRIA 3 dove si parla di poligoni e costruzione di figure geometriche. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2JFWFmu




    • NEL MONDO DELLA GEOMETRIA 5 in cui viene approfondito l'argomento della misura, uno dei concetti centrali per questa classe. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YUuzKA




    In classe quarta è ancora molto "caldo" l'argomento delle frazioni. In classe terza infatti si inizia solo a introdurre il concetto, ma è in quarta e in quinta che viene ripreso e approfondito maggiormente.
    Ecco perché, su questo tema, torno a suggerirvi i testi che avevo consigliato anche in classe terza, fondamentali per quanto riguarda l'affrontare in maniera chiara, corretta e precisa questo importantissimo concetto.
    Ecco, in particolare, i testi consigliati:

    • Il primo è FRAZIONI SUL FILO, le cui attività si prestano benissimo a diversi lavori in classe quarta. In esso sono raccontate attività pratiche da svolgere con i bambini e sono presenti materiali da utilizzare per concentrarsi su alcuni aspetti fondamentali per quanto riguarda le frazioni. E' consigliatissimo proprio perché è molto pratico e direttamente utilizzabile in classe. Si può acquistare da qui: https://amzn.to/2JluUQ8

    • Un altro testo indispensabile per prepararsi ad affrontare le frazioni è, appunto, LE FRAZIONI - ASPETTI CONCETTUALI E DIDATTICI. In esso viene preso in esame l'argomento dal punto di vista principalmente teorico per scoprire quali sono gli aspetti su cui concentrarci, come legare l'argomento ad altri aspetti (ad esempio ai numeri decimali), come evitare errori e misconcezioni, qual è la storia delle frazioni e tanti altri concetti che un insegnante di matematica dovrebbe avere ben presenti. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2FU1yYj


    • Simile al precedente, ma con qualche spunto pratico in più è FRAZIONI, edito da Pitagora, che propone, accanto ai presupposti teorici, anche alcune esperienze documentate sull'argomento da riproporre in classe (non solo in terza, ma anche più avanti). Si acquista qui: https://amzn.to/2Jd39dI


    • Infine un testo molto pratico ricco di giochi e attività sulle frazioni da proporre direttamente ai bambini è PAZZI PER LA MATEMATICA - SCUOLA DI SPIE MISSIONE FRAZIONI, nel quale è possibile trovare tanti problemi e giochi dedicati alle classi terza, quarta e quinta. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2xyrZOq



    Un altro spunto importante che arriva dal Progetto ArAl, a cui io sono molto affezionata è l'UNITA' 11 - VIAGGIO ALLA CONQUISTA DELLA PROPRIETA' DISTRIBUTIVA, che propone diverse attività pratiche dedicate alla classe quarta sull'utilizzo delle proprietà delle operazioni. Si può acquistare a questo link: https://amzn.to/2JraGFN
    Per chi non conoscesse il Progetto ArAl, è sempre indicato il QUADRO DI RIFERIMENTO da cui partire, acquistabile qui: https://amzn.to/2Yz74qx



    Per quanto riguarda la geometria, ecco un argomento importantissimo per la quarta: area e perimetro, concetti da tenere sempre uniti e non separare mai.
    In particolare, un testo che può aiutare nel capire come presentare questi concetti è AREA E PERIMETRO che, oltre a un approfondimento storico dei concetti, propone esempi e aspetti concettuali da tenere presenti. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2JAJfs8


    Suggeriti per le classi quarta e quinta sono inoltre due libri davvero ricchi di spunti e giochi matematici da utilizzare in classe con i bambini a più livelli. Si chiamano MATE MAGICA (si acquista qui: https://amzn.to/2JrzsWn) e FANTA LOGICA (si acquista qui: https://amzn.to/2xElPwt). Entrambi riportano tantissimi giochi logici e di matematica ricreativa che possono essere utilizzati come problemi o giochetti da sfruttare all'interno di un laboratorio matematico. Stimolano il ragionamento, le abilità di problem solving e la creatività. Io li ho usati moltissimo nelle classi più alte.



    Ancora, sui problemi matematici, torno a suggerirvi questi testi, adatti anche alla classe quarta:

    • LA FORMICA E IL MIELE è un testo che io dalla terza in poi utilizzo tantissimo, soprattutto nelle attività di gruppo. Ve ne avevo parlato ampiamente già in questo post. Se volete acquistarlo, a questo link trovate la versione da 60 giochi con guida per l'insegnante: https://amzn.to/2FWarQS e a questo link trovate la versione da 30 giochi per i bambini: https://amzn.to/2JqM1jC






    • Vi suggerisco anche questo testo, adatto dalla terza in su: ALLENAMENTE. Anche di esso ne avevo già parlato in questo post. quest'anno in classe terza ho utilizzato alcune delle sue sfide come attività di logica. Per acquistarlo: https://amzn.to/2FRrgML


    • Della stessa serie di Allenamente c'è anche PENSA COME ALBERT EINSTEIN che mi sembra molto indicato per una classe quarta. Il testo propone la storia e alcune scoperte di questo grande scienziato, corredati da numerosi giochi di logica e di strategia che possono facilmente essere proposti a bambini di questa fascia d'età. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2XDf1d5 

    • Da aggiungere a questa lista c'è TU SEI UN GENIO DELLA MATEMATICA, una raccolta di giochi, enigmi, laboratori e problemi divertenti da proporre ai bambini, che li vedranno immediatamente coinvolti in ogni attività. Interessante soprattutto per proporre un argomento o un'attività laboratoriale attraverso un materiale già pronto e ben strutturato. Per acquistarlo: https://amzn.to/2JsBHZJ

    Dalla classe quarta, inoltre, vi suggerisco l'utilizzo di GEOMETRIKO, un gioco strategico con la geometria per scoprire le caratteristiche e le proprietà delle figure piane. Potreste decidere di utilizzare il gioco così com'è, seguendo le regole e magari provando a istituire un piccolo torneo, oppure semplicemente si può usare il materiale presente nel testo (carte o quesiti, davvero molto interessanti!) per svolgere semplici esercizi o problemi in classe, ben strutturati. Il testo si acquista qui: https://amzn.to/2G4WGzy


    Anche per quanto riguarda la collana I NOSTRI AMICI NUMERI, vi suggerisco sempre la guida (si può trovare qui: https://amzn.to/2YzTqDwe il fascicolo dedicato alla quarta e alla quinta (acquistabile qui: https://amzn.to/2G43xcA).


    In classe quarta, inoltre, si possono affrontare con i bambini alcune letture specifiche sulla matematica. Si può decidere di leggere direttamente ai bambini un testo a puntate, oppure di scegliere alcuni stralci per ricollegarsi ad alcune attività particolari o, ancora, suggerire direttamente la lettura di questi testi ai bambini per un lavoro autonomo.
    Ecco quelli che mi sembrano più adatti per una classe quarta:

    • I MAGNIFICI DIECI di Anna Cerasoli. E' un testo che affronta in modo semplice e divertente, attraverso alcuni racconti, importanti concetti matematici, la loro storia e i loro misteri. E' uno dei testi di questa autrice che preferisco, perché è davvero ricco di contenuti diversi (che si possono leggere anche un po'"a sé") e curioso. Fa molto appassionare a questa disciplina, insomma! Ecco dove trovarlo: https://amzn.to/2xHX3LY

    • LA GEOMETRIA DEL FARAONE. Un testo davvero utile perché permette di legare i contenuti matematici agli argomenti studiati in storia proprio in questa classe. Divertente la storia e interessanti le proposte di lavoro ad essa associate, che permetteranno ai bambini di ragionare soprattutto sulla geometria. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2JsAzoM

    • Due testi di Irene Venturi: CHE SCOPERTA (acquistabile qui: https://amzn.to/2G7y2hA) e CHE PROBLEMA C'E'? (acquistabile qui: https://amzn.to/2JzwON7). Anche in questo caso, una bella raccolta di storie leggibili singolarmente su vari personaggi o vari argomenti matematici. Possono essere di stimolo per introdurre un argomento in classe o per riflettere su un problema da risolvere. Belli e utili, insomma!


    • Un altro testo adattissimo alla classe quarta è MATEMATICA AMICA, sempre di Anna Cerasoli. In questo testo vengono proposti piccoli problemi o curiosi "trucchetti" divertenti e interessanti per affrontare alcuni argomenti "clou" della classe quarta, come le frazioni, i numeri decimali, il calcolo combinatorio, le relazioni e così via. Molto simpatico e fatto di brevi capitoli che propongono ciascuno un diverso problema da risolvere. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2JrDMVB


    Anche per la classe quarta i miei consigli sono finiti. Spero vi siano stati utili!

    Vi ricordo che sul blog sono presenti bibliografie specifiche anche per la classe prima, la classe seconda, la classe terza e la classe quinta.


    A presto per altri consigli di lettura!

    Consigli di lettura dedicati alla CLASSE QUINTA!

    $
    0
    0
    Ed eccoci finalmente alla CLASSE QUINTA e ai consigli di lettura per insegnare matematica in questa cruciale classe di passaggio e di cambiamento, ricca di emozione!


    Si sa che in questa classe i bambini cambiano e maturano molto, permettendo a noi insegnanti di spingerci in luoghi dove mai ci saremmo aspettati. E' la classe forse più complessa, anche più ricca di gioie e soddisfazioni della scuola primaria. anche l'insegnamento della matematica dovrà quindi mantenere quella continuità che ha avuto fin dalle prime classi, pensando però sempre un po' al futuro e buttando là qualche concetto che verrà approfondito nei gradi scolastici più alti.
    In questa classe i bambini raggiungono un livello di maturità elevato e le conoscenze e le abilità costruite nei primi anni danno finalmente i loro frutti. Ecco perché finalmente si possono proporre sfide matematiche sempre più entusiasmanti, da grandi, complesse e divertenti allo stesso tempo.
    Cercherò di guidarvi nella scelta di queste esperienze.



    Per prima cosa ricordo che nel blog è presente una sezione specifica dedicata alla classe quinta, con esperienze e attività documentate e riferite a questa classe. 

    Ecco i primi riferimenti bibliografici che vi suggerisco per questa specifica classe.
    Partiamo come sempre da alcune guide per insegnanti molto interessanti:



    • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 4, uno dei miei testi preferiti di questa collana, perché parla di problemi, di multipli e divisori e soprattutto di storia della matematica. Si acquista qui: https://amzn.to/2YKuidd

    • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 5 dedicato a frazioni e numeri decimali. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YF4Xla



    • NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI 6 dedicato a misure ed equivalenze. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YKmEj9

    • NEL MONDO DELLA MATEMATICA 2 espressamente dedicato ai problemi dai 9 agli 11 anni. Acquistabile qui: https://amzn.to/2xH6CuF


    • NEL MONDO DELLA GEOMETRIA 3 dove si parla di poligoni e costruzione di figure geometriche. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2JFWFmu


    • NEL MONDO DELLA GEOMETRIA 4 in cui si parla di trasformazioni geometriche. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2Jq4T3e


    • NEL MONDO DELLA GEOMETRIA 5 in cui viene approfondito l'argomento della misura, uno dei concetti centrali per questa classe. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YUuzKA




    Per quanto riguarda il Progetto ArAl, adattissima alla classe quinta è l'UNITA' 6 - DALLA BILANCIA A PIATTI ALL'EQUAZIONE che propone attività specifiche per questa classe su equazioni ed equivalenze. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2YMATUs
    Per chi non conoscesse il Progetto ArAl, è sempre indicato il QUADRO DI RIFERIMENTO da cui partire, acquistabile qui: https://amzn.to/2Yz74qx



    Un importante approfondimento teorico-pratico per quanto riguarda uno degli argomenti di geometria importantissimo per questa classe è TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE, che aiuta ad affrontare questo argomento attraverso esempi e contenuti teorici chiari e corretti. Per acquistarlo: https://amzn.to/2XBm4Tj


    Suggeriti anche per la classe quinta sono inoltre due libri davvero ricchi di spunti e giochi matematici da utilizzare in classe con i bambini a più livelli. Si chiamano MATE MAGICA (si acquista qui: https://amzn.to/2JrzsWn) e FANTA LOGICA (si acquista qui: https://amzn.to/2xElPwt). Entrambi riportano tantissimi giochi logici e di matematica ricreativa che possono essere utilizzati come problemi o giochetti da sfruttare all'interno di un laboratorio matematico. Stimolano il ragionamento, le abilità di problem solving e la creatività. Io li ho usati moltissimo nelle classi più alte.




    Ancora, sui problemi matematici, torno a suggerirvi questi testi, adatti anche alla classe quinta:

    • LA FORMICA E IL MIELE è un testo che io dalla terza in poi utilizzo tantissimo, soprattutto nelle attività di gruppo. Ve ne avevo parlato ampiamente già in questo post. Se volete acquistarlo, a questo link trovate la versione da 60 giochi con guida per l'insegnante: https://amzn.to/2FWarQS e a questo link trovate la versione da 30 giochi per i bambini: https://amzn.to/2JqM1jC






    • Da aggiungere a questa lista c'è TU SEI UN GENIO DELLA MATEMATICA, una raccolta di giochi, enigmi, laboratori e problemi divertenti da proporre ai bambini, che li vedranno immediatamente coinvolti in ogni attività. Interessante soprattutto per proporre un argomento o un'attività laboratoriale attraverso un materiale già pronto e ben strutturato. Per acquistarlo: https://amzn.to/2JsBHZJ


    • Inoltre vi segnalo QUESTA (NON) E' MATEMATICA, anche questo testo ricchissimo di idee e di stimoli per piccoli problemi pratici da risolvere e proposte laboratoriali all'altezza dei ragazzi di quinta. Tante cose soprattutto da disegnare. Si può trovare qui: https://amzn.to/2YKXFML


    Dalla classe quarta, inoltre, vi suggerisco l'utilizzo di GEOMETRIKO, un gioco strategico con la geometria per scoprire le caratteristiche e le proprietà delle figure piane. Potreste decidere di utilizzare il gioco così com'è, seguendo le regole e magari provando a istituire un piccolo torneo, oppure semplicemente si può usare il materiale presente nel testo (carte o quesiti, davvero molto interessanti!) per svolgere semplici esercizi o problemi in classe, ben strutturati. Il testo si acquista qui: https://amzn.to/2G4WGzy


    Anche per quanto riguarda la collana I NOSTRI AMICI NUMERI, vi suggerisco sempre la guida (si può trovare qui: https://amzn.to/2YzTqDwe il fascicolo dedicato alla quarta e alla quinta (acquistabile qui: https://amzn.to/2G43xcA).



    Un curioso testo adatto per lavorare su frazioni, percentuali e numeri decimali è inoltre PAZZI PER LA MATEMATICA - I PIRATI DANNO I NUMERI. Come gli altri della collana propone proposte direttamente pensate per i bambini e tanti problemi e giochi curiosi per mettersi alla prova con le proprie abilità e conoscenze. Per acquistarlo: https://amzn.to/2YLgZt3


    Anche in classe quinta si possono affrontare con i bambini alcune letture specifiche sulla matematica. Si può decidere di leggere direttamente ai bambini un testo a puntate, oppure di scegliere alcuni stralci per ricollegarsi ad alcune attività particolari o, ancora, suggerire direttamente la lettura di questi testi ai bambini per un lavoro autonomo.
    Ecco quelli che mi sembrano più adatti per una classe quinta:

    • I MAIALI MATEMATICI. Un testo davvero divertente per ragazzini ormai grandicelli, che parla di alcuni maialini che sfidano il loro professore di matematica (non molto bravo, in verità) a colpi di enigmi e giochi divertenti. Un libro che ho trovato molto simpatico, ma allo stesso tempo denso di problemi e di curiosità matematiche. Per acquistarlo: https://amzn.to/2YLhXWd

    • L'UOMO CHE SAPEVA CONTARE. Un classicone della letteratura matematica, forse un pochino difficile, ma bellissimo da leggere a stralci insieme per riflettere sugli enigmi proposti e agganciarsi agli argomenti matematici affrontati. Catapulta in un mondo magico e denso di mistero. Ne avevo già parlato in questo post. si può acquistare qui: https://amzn.to/2XGWuwe

    • IL MAGO DEI NUMERI. Anche questo un grande classico che è preferibile leggere insieme a stralci, per comprendere meglio il significato dei capitoli. Conquista ed appassiona alla matematica anche per la modalità con cui è scritto. Interessante e adatto ai bambini di classe quinta. Si può trovare qui: https://amzn.to/2LI2rXo

    • TUTTI IN CERCHIO di Anna Cerasoli. Un testo che fa riflettere su tanti argomenti legati alla geometria e propone problemi interessanti da risolvere passo passo, che possono anche essere utilizzati in classe. Gli argomenti in esso trattati sono perimetri, aree, misure, proprietà delle figure, trasformazioni geometriche, classificazione delle figure,angoli e tutto ciò che riguarda la geometria. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2XBvsXj

    • Due testi di Irene Venturi: CHE SCOPERTA (acquistabile qui: https://amzn.to/2G7y2hA) e CHE PROBLEMA C'E'? (acquistabile qui: https://amzn.to/2JzwON7). Anche in questo caso, una bella raccolta di storie leggibili singolarmente su vari personaggi o vari argomenti matematici. Possono essere di stimolo per introdurre un argomento in classe o per riflettere su un problema da risolvere. Belli e utili, insomma!


    • Un altro testo adattissimo alla classe quarta è MATEMATICA AMICA, sempre di Anna Cerasoli. In questo testo vengono proposti piccoli problemi o curiosi "trucchetti" divertenti e interessanti per affrontare alcuni argomenti "clou" della classe quarta, come le frazioni, i numeri decimali, il calcolo combinatorio, le relazioni e così via. Molto simpatico e fatto di brevi capitoli che propongono ciascuno un diverso problema da risolvere. Si può acquistare qui: https://amzn.to/2JrDMVB


    Infine vi suggerisco una proposta un po'"azzardata", ma decisamente stimolante e affascinante che con qualche quinta ho approfondito, grazie all'interesse e alla curiosità che i ragazzi manifestavano verso questo argomento. Si intitola ADDOMESTICARE L'INFINITO e parla, appunto, di infinito e di come questo misterioso concetto si lega a tantissimi ambiti anche interdisciplinari. Questo testo (si può acquistare qui: https://amzn.to/2XzvfIW) può servire da stimolo per parlare ai bambini dell'argomento e permettere loro di fare ipotesi e riflessioni "da grandi". 


    Giocare con la matematica come si può fare in quinta è magnifico e i bambini con la loro flessibilità mentale, se li abbiamo abituati bene, possono arrivare a ragionare anche su questioni importanti come questa. L'importante è lasciarli liberi di fare ipotesi e di procedere per tentativi nell'esplorazione del mondo matematico. Solo così si creerà una vera e propria passione che alimenterà sempre di più curiosità, interesse nel voler scoprire i risvolti più nascosti e misteriosi di questa disciplina e la motivazione a voler approfondire sempre...perché la matematica è tutt'altro che un insieme di regole prestabilite! La matematica è il luogo in cui queste regole vengono scelte e create, per spingersi sempre più in là, fin dove la mente può arrivare, anche molto oltre a dove può arrivare il nostro mondo fisico! Dare ai bambini solo un pizzico di questo "profumo di mistero"è fornire loro la chiave per spingerli a continuare da soli questo percorso di ricerca e scoperta delle bellezze di questa disciplina, nascoste in ogni piccolo angolo del mondo!

    Anche per questa classe, i miei consigli di lettura sono conclusi. Spero che vi siano stati da stimolo e d'aiuto.

    Vi ricordo che sul blog sono presenti bibliografie specifiche anche per la classe prima, la classe seconda, la classe terza e la classe quarta.


    A presto per altri consigli di lettura!

    Le mie letture per l'estate 2019

    $
    0
    0
    Qualcuno giorni fa mi chiedeva che cosa stessi leggendo io quest'estate.
    Quindi, come ogni anno, condivido con voi la mia lista di lettura che mi sta tenendo impegnata sei momenti di relax in questi mesi estivi!
    Partendo dall'alto:
    - Che idea! Le invenzioni che hanno cambiato il mondo: https://amzn.to/2Mv7E5f
    - I giochi matematici di Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento: https://amzn.to/2K9um1l
    - Numeri incredibili: https://amzn.to/2Yd82MS
    - La gioia dei numeri: https://amzn.to/2MF9EIz
    - Storia umana della matematica: https://amzn.to/2yrpAWf
    - Gli enigmi di Pitagora: https://amzn.to/2SVVsf1
    - La matematica è un'opera d'arte: https://amzn.to/2MFcs8z
    - Matematica proverbiale. Concetti matematici nascosti tra le pieghe dei proverbi popolari: https://amzn.to/2yxdH0U
    - Come risolvere i problemi di matematica: https://amzn.to/2SUuK6L
    - Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin: https://amzn.to/2ysVe5R
    - La radice quadrata della vita: https://amzn.to/2YCKrAC
    - La matematica in cucina: https://amzn.to/2GFvwiV
    - Il grande romanzo della matematica. Dalla preistoria ai giorni nostri: https://amzn.to/318Etcw
    - Come contare fino a infinito: https://amzn.to/2Oxj1MZ
    - I numeri non sbagliano mai. Il potere del pensiero matematico: https://amzn.to/2KbL6VX
    - L'Universo a portata di mano: https://amzn.to/2yuXjyi
    - Virus, microbi e vaccini. Un viaggio nella storia della medicina: le malattie infettive: https://amzn.to/2GFAz2K
    - 100 passi nella scienza: https://amzn.to/2Ynk5aM
    E voi, cosa state leggendo quest'estate? Buone letture!
    Viewing all 465 articles
    Browse latest View live
    <script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>