Splendida esperienza sabato 11 novembre all'Università La Sapienza di Roma per il convegno "Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?" all'interno del quale ho avuto l'onore di poter condurre il laboratorio per gli insegnanti "Problemi e laboratori di Storia della Matematica".
Ecco le immagini della giornata.
Un grande privilegio poter assistere alle conferenze della mattina, in particolare quella di Rosetta Zan, che ha regalato a tutti i presenti dei momenti di riflessione davvero indispensabili e che hanno aiutato a mettere in luce che cosa sia davvero importante nell'insegnamento della matematica al nostro livello d'istruzione.
Interessantissimi anche tutti gli altri contributi riportati e i laboratori pratici attivati nel pomeriggio.
Io mi sono dedicata alla Storia della Matematica e ho coinvolto gli insegnanti in attività diversificate che partivano dalle vite di alcuni matematici importanti.
Le insegnanti che hanno lavorato assieme a me erano tutte motivatissime e super interessate ad approfondire e scoprire modalità di lavoro innovative e laboratoriali.
Grazie per la vostra voglia di mettervi in gioco e il vostro grandissimo impegno!
Ringrazio inoltre l'Unione Matematica Italiana, i docenti dell'Università La Sapienza e tutti gli organizzatori del Convegno, che mi hanno dato la possibilità di partecipare a questo evento che (sono sicura) ha segnato un momento importante nella storia della Didattica della Matematica italiana.
Grandissima emozione e soddisfazione!
Spero che un Convegno come questo si possa ripetere a breve anche in altre sedi universitarie.
Tutta la scuola italiana ne ha bisogno!