La data di oggi, infatti, letta da sinistra verso destra o da destra verso sinistra rimane uguale e invariata!
Curioso, no? 😉
Cosa c'entra tutto ciò con la matematica?
Beh, una costruzione palindroma ha sicuramente una base simmetrica e ci sono molte opere che si basano proprio su questa regola precisa e affascinante!
Vi lascio qualche approfondimento per poterci lavorare anche in classe con i bambini:
- A questi link alcuni approfondimenti di Polymath su palindromi e arte, frasi palindrome, un grande palindromo, palindromi magici, musica e cinema palindromi, numeri primi palindromi, la strada dei palindromi, palindromi quadrati e cubi, palindromi e giochi di parole, ambigrammi e infine una bibliografia e sitografia per approfondire sui palindromi
Insomma, noi in classe lavoreremo per scoprire la bellezza e il fascino di questo argomento, soprattutto attraverso i numeri! 😉